In data 23 marzo 2022 è entrata in vigore la legge n.9/2022 recante “Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale” con la quale nel Codice penale s’inserisce il titolo VIII-bis, rubricato “Dei delitti contro il patrimonio culturale”.
La tutela dei bene culturali è centrale all’interno della nostra Costituzione ed attraverso questa legge il legislatore ha inteso...Leggi
CODICE DELLA CRISI
E’ entrato definitivamente in vigore il 15 luglio 2022 il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Con gli ultimi interventi normativi il legislatore prevede l’accantonamento del sistema di allerta e rende ancor più centrali le nuove misure idonee e gli assetti che consentono di rilevare tempestivamente la presenza di uno stato di crisi e intervenire ricorrendo al...Leggi
Note sulla Riforma del Processo Civile
Il mondo della giustizia ha accolto con interesse la riforma del Processo civile, alla quale ha partecipato fornendo il proprio contributo di idee e portando ai tavoli i contenuti delle mozioni approvate nei congressi forensi, pur ritenendo tale riforma non essere la principale soluzione per i problemi che affliggono la giustizia nel settore civile.
Il...Leggi
Bonus certificazione di genere
Con determinazione del 27 gennaio 2023, Unioncamere Lombardia ha approvato l’avviso pubblico che riconosce incentivi economici per il datore di lavoro che consegua la certificazione del sistema di gestione per la parità di genere secondo la prassi UNI/PdR 125:2022.
Come noto, l’art. 1 del D.M. 29 aprile 2022 individua in tale prassi il parametro...Leggi
La nuova class action europea
Il D.Lgs. 10-3-2023, n. 28 di attuazione della direttiva (UE) 2020/1828, relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori ha abrogato la direttiva 2009/22/CE e ha introdotto alla parte V del Codice del consumo il nuovo titolo II.1 (artt. 140ter-140quterdecies) le cui disposizioni si applicano a decorrere dal 25 giugno 2023....Leggi
Whistleblowing
Finora per i consulenti le nuove regole sul whistleblowing hanno comportato solo lievi aggiustamenti. La normativa che impone alle imprese di predisporre un canale di segnalazione degli illeciti è operativa dal 15 luglio per le realtà con più di 250 dipendenti, per quelle operanti in alcuni specifici settori e per la Pa. Ma il difficile arriva adesso, sia per la partita relativa...Leggi
AI e diritto di autore : una interessante nota
Ai sistemi di intelligenza artificiale (Ai) generativa va insegnato come comprendere le richieste degli utenti, fornire risposte e prendere decisioni. Lo sviluppo e il miglioramento degli algoritmi dipende infatti dalla quantità e dalla tipologia di dati che raccolgono ed elaborano per “imparare”. I sistemi di Ai hanno cioè bisogno di “allenarsi”...Leggi
Bonus Colonnine
Il Bonus Colonnine per imprese e professionisti sostiene l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di imprese e professionisti.
Il contributo in conto capitale è concesso ed erogato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – MASE (DM 25 agosto 2021) ed è gestito da Invitalia.
Le risorse...Leggi
E’ attivo il servizio di “Temporary Office”
Lo studio è disponibile per l’affitto a colleghi, professionisti ed imprese per meeting e sedute di lavoro, offrendo due sale riunioni, servizio completo di segreteria e connessione internet.
Gli orari ed i moduli per usufruire il servizio sono da concordare per ogni singola esigenza.
Leggi
In data 23 marzo 2022 è entrata in vigore la legge n.9/2022 recante “Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale” con la quale nel Codice penale s’inserisce il titolo VIII-bis, rubricato “Dei delitti contro il patrimonio culturale”.
La tutela dei bene culturali è centrale all’interno della nostra Costituzione ed attraverso questa legge il legislatore ha inteso...Leggi