
4 consigli per effettuare acquisti online sicuri
Ai saldi di fine stagione o durante eventi quali il Black Friday o il Cyber Monday, comincia la corsa alla ricerca dell’affarone online del prodotto desiderato da tempo, finalmente a prezzi super scontati. Ma come tutelarsi da brutte sorprese o peggio da vere e proprie truffe?
1.Innanzitutto, controlla che la piattaforma ecommerce sia sicura.
Un sito affidabile e a garanzia della sicurezza nella transazione economica, utilizza sistemi di trasmissione criptati (SSL o TLS). I due protocolli garantiscono una comunicazione sicura dalla sorgente al destinatario, e assicurano inoltre la trasmissione integrale e confidenziale dei dati. Riconosci i siti sicuri dalla dicitura “https” anziché “http” all’inizio del link.
Prima di effettuare acquisti online è poi importante poi leggere con attenzione la policy del portale, in particolare la politica di recesso e dei resi.
2. Controlla l’affidabilità dei venditori
Nelle piattaforme con più venditori, ricordati prima di tutto di verificare l’identità del venditore, in modo da poterlo contattare in caso di informazioni o reclami, e controlla anche se è presente la sua partita IVA.
3. Controlla le modalità di pagamento accettate dal sito. Per gli acquisti online il nostro suggerimento è: sempre meglio utilizzare carte di credito ricaricabili. Se si preferisce non trasmettere dati online, si può scegliere di pagare alla consegna. Prima di fare un acquisto bisogna però verificare se nel sito questo tipo di pagamento è contemplato.
4. Verifica le spese di spedizione, se è indicata l’IVA, se ci sono costi aggiuntivi. Prima di effettuare un acquisto online controlla questi tre aspetti: se l’IVA è già compresa nel prezzo, quali sono le spese di spedizione – attenzione, possono essere molto alte, e se ci sono altre spese non indicate subito.